La Valle dei Re emerge quale testimonianza monumentale dell'antica civiltà egizia, racchiudendo nei suoi confini sacri ben 62 tombe faraoniche portate alla luce.
Questo vasto complesso funerario ha svolto il suo ruolo sacro per cinque secoli, dal XVI all'XI secolo a.C., divenendo l'ultima dimora di 26 sovrani appartenenti alle dinastie XVIII, XIX e XX.
Le ricchezze custodite in questa necropoli, proclamata Patrimonio dell'Umanità nel 1979, narrano storie di potere e spiritualità millenaria.
La tomba di Tutankhamon spicca quale gioiello inestimabile del sito - l'unica rinvenuta inviolata nel 1922, mentre la maestosa sepoltura di Seti I, nota come "Cappella Sistina d'Egitto", incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo e il suo stato di conservazione eccezionale.
Questo viaggio attraverso la storia antica svela i segreti della Valle dei Re, offrendo uno sguardo privilegiato sui rituali funebri, l'arte e le credenze dell'antico Egitto.
Le pagine seguenti accompagnano il lettore in un percorso ricco di dettagli storici e consigli pratici, essenziali per esplorare questo straordinario museo a cielo aperto.
La scoperta della Valle dei Re richiede una pianificazione attenta. Questa guida svela gli elementi essenziali per un'esplorazione ottimale del sito archeologico.
Le antiche tombe rivelano la loro maestosità tra ottobre e aprile, periodo che regala temperature clementi ideali per l'esplorazione.
Gli archeologi suggeriscono i mesi da novembre a febbraio quali momenti perfetti per le escursioni, sebbene il sito accolga numerosi visitatori, particolarmente nelle ore centrali della giornata, dalle 10:00 alle 14:00.
Le prime luci dell'alba offrono momenti magici per iniziare l'esplorazione. Gli orari del sito seguono il ritmo delle stagioni:
L'estate porta con sé temperature torride che possono rendere ardua l'esplorazione. Particolare attenzione merita il Khamsin, vento desertico che, tra marzo e maggio, solleva tempeste di sabbia offuscando la visibilità della valle.
La necropoli reale sorge maestosa sulla sponda occidentale del Nilo, poco distante da Luxor.
Da Luxor:
Da altre località:
Il sistema di accesso prevede diverse formule.
Le biglietterie accettano esclusivamente pagamenti con carta di credito. Gli studenti devono presentare certificato universitario e copia del passaporto.
La scelta anticipata delle tombe da visitare ottimizza l'esperienza, permettendo l'acquisto immediato dei biglietti necessari all'arrivo.
Il Luxor Pass, dal costo di 90 euro, apre le porte a quasi tutte le tombe del complesso.