Esna, una piccola città sulle rive del Nilo in Egitto, ha un fascino unico per i viaggiatori curiosi.

 

Questa gemma nascosta lungo il corso del fiume offre un'esperienza autentica dell'antico Egitto, lontana dalle folle turistiche più comuni.

 

Con la sua ricca storia e il suo importante tempio dedicato al dio Khnum, Esna Egitto rappresenta una tappa imperdibile per chi esplora l'Alto Egitto o partecipa a una crociera sul Nilo.

 

Questa guida svela i tesori di Esna, dalle sue antiche meraviglie alle attrazioni moderne.

 

Si esplora la storia millenaria della città, si approfondisce il magnifico Tempio di Khnum e si scoprono le attività locali che rendono unica una visita a Esna. 

 

Inoltre, si forniscono consigli pratici per pianificare il viaggio e godersi al meglio questa destinazione affascinante, sia che si arrivi via terra o durante una navigazione sul Nilo.

Indice:

  • #1.Storia e Importanza di Esna
  • #2.Il Tempio di Khnum
  • #3.Il mercato locale
  • #4.La chiusa sul Nilo
  • #5.Come arrivare ad Esna?
  • #6.Periodo migliore per visitare Esna
  • #7.Cosa portare per il tuo viaggio ad Esna?
  • #8.Gastronomia tipica di Esna
Esna Egitto

#1. Storia e Importanza di Esna

 

Esna, conosciuta nell'antichità come Ta-senet o Tasni, ha una storia che risale ai periodi preistorici dell'Egitto. 

 

La città ha avuto un ruolo significativo fin dai tempi più remoti, principalmente a causa della sua posizione strategica lungo il corso del Nilo. 

 

Il nome Tasni significa "passaggio", indicando l'importanza di Esna come punto di transito per le carovane commerciali che viaggiavano dai deserti alla valle del Nilo.

 

La città ha avuto un'importanza religiosa sin dai tempi antichi. Il principale tempio di Esna, dedicato al dio Khnum, ha le sue origini nel regno di Thutmose III della XVIII dinastia. 

 

Questo tempio, sebbene la struttura attuale rifletta principalmente i periodi greco e romano, conserva ancora elementi risalenti alla XVIII dinastia, testimoniando la lunga storia di venerazione in questo luogo.

 

Durante il periodo tolemaico, Esna fu rinominata Latopolis, probabilmente in onore del pesce persico del Nilo (Lates niloticus), che era abbondante in questa zona del fiume e considerato sacro. 

 

Questo pesce appare nelle sculture tra i simboli della dea Neith, associata dai greci antichi a Pallade Atena.

 

Il periodo romano ha visto la costruzione e il completamento del Tempio di Khnum, che rimane una delle principali attrazioni della città. 

 

La sala ipostila del tempio, scavata da Auguste Mariette, ha un soffitto unico che combina figure astronomiche egizie e segni zodiacali romani, rappresentando una fusione di culture. 

Esna Egitto

#2. Il Tempio di Khnum

 

Il Tempio di Khnum a Esna è un magnifico esempio di architettura dell'antico Egitto, situato sulle rive del Nilo. 

 

Questo tempio, dedicato al dio dalla testa di ariete Khnum, ha una storia che risale al periodo tolemaico e romano, rendendolo uno degli ultimi templi costruiti nell'antico Egitto.

 

Architettura e decorazioni

 

L'architettura del tempio è caratterizzata da una sala ipostila con 24 colonne, ciascuna alta 12 metri e decorata con capitelli floreali di vario design. 

 

Le pareti e le colonne sono ricoperte da geroglifici intricati e rilievi colorati che descrivono scene di offerte agli dei e rappresentazioni di imperatori romani vestiti come faraoni.

 

La facciata del tempio presenta un muro intercolonnare simile a quelli trovati nei templi di Dendera e Edfu.

 

Il soffitto della sala ipostila è particolarmente notevole, combinando figure astronomiche egizie e segni zodiacali romani, testimoniando la fusione di culture che ha caratterizzato la costruzione del tempio.

 

Significato religioso

 

Il Tempio di Khnum aveva un'importanza religiosa significativa per gli antichi egizi. Khnum era venerato come il dio della creazione e della fertilità, associato al Nilo e alla prosperità. 

 

Si credeva che modellasse ogni essere umano sul suo tornio da vasaio, dando forma alle loro caratteristiche uniche.

 

Il tempio serviva come luogo di culto non solo per Khnum, ma anche per altre divinità associate al Nilo, come Neith e Heka.

Esna Egitto

#3. Il mercato locale

 

Il mercato Al-Qīsāriyya è uno dei punti focali di Esna, attirando sia turisti che residenti locali. 

 

Questo vivace bazar si estende per alcune strade che si diramano dal lungofiume, offrendo un'esperienza autentica dello shopping egiziano. 

 

Il mercato si divide in due parti principali: la sezione settentrionale, che inizia dalla Wekalet Al-Geddawy, e la parte meridionale, che parte dal lato sud del Tempio di Khnum.

 

La sezione settentrionale è particolarmente animata il sabato, quando si fonde con il famoso mercato settimanale di Esna Egitto, rinomato per il cibo locale e le stoviglie in argilla. 

 

Qui, i visitatori possono trovare una vasta gamma di prodotti, dai tessuti all'abbigliamento, dagli articoli per la casa alla merceria.

 

La parte meridionale del mercato, più tranquilla, mantiene la sua copertura in legno tradizionale ed è circondata da edifici in mattoni di fango con caratteristiche tradizionali.

 

Questa sezione ospita oltre 120 negozi locali, molti dei quali sono sarti tradizionali che realizzano indumenti come le jalābiyya e vendono tessuti tipici di Esna.

Esna Egitto

#4. La chiusa sul Nilo

 

La chiusa di Esna è un'attrazione moderna che svolge un ruolo cruciale nella navigazione sul Nilo. 

 

Costruita inizialmente nel 1908 durante il regno del Khedivè Abbas Hilmi II, la chiusa è stata rinnovata e riaperta nel 1996. 

 

Questa struttura impressionante misura 221 metri di lunghezza, 17 metri di larghezza e 14,6 metri di profondità, con una differenza di elevazione di 8 metri.

 

Il funzionamento della chiusa è uno spettacolo affascinante per i visitatori ad Esna Egitto. 

 

Quando una nave entra nella chiusa, le porte si chiudono dietro di essa e il livello dell'acqua viene regolato per corrispondere a quello del fiume a valle. 

 

Una volta che i livelli dell'acqua sono equalizzati, le porte sul lato a valle della chiusa si aprono, permettendo alla nave di continuare il suo viaggio.

 

La chiusa di Esna è una tappa importante per le crociere sul Nilo tra Luxor e Aswan. 

 

Molte navi da crociera si fermano a Esna, offrendo ai passeggeri l'opportunità di esplorare la città e visitare i templi e le rovine antiche nelle vicinanze.

Esna Egitto

#5. Come arrivare ad Esna?

 

Esna è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica lungo la rotta Luxor-Aswan. 

 

Per i viaggiatori che arrivano in aereo, l'opzione più conveniente è atterrare all'aeroporto internazionale di Luxor, situato a soli 55 km a nord di Esna. 

 

Da qui, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere la città.

 

Il treno rappresenta un'alternativa interessante per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio più autentica.

 

La stazione ferroviaria di Esna Egitto fa parte della linea che attraversa l'intera valle del Nilo. 

 

Il treno notturno che collega Il Cairo e Giza con Aswan, con fermate intermedie tra cui Esna, è particolarmente consigliato ai turisti.

 

Per chi preferisce la strada, sono disponibili autobus e taxi da Luxor (circa 1 ora di viaggio) o da Aswan (circa 3 ore). Questi mezzi offrono una soluzione economica e flessibile per raggiungere Esna.

 

Molti visitatori scelgono di includere Esna come parte di una crociera sul Nilo. 

 

La città è una tappa regolare per le crociere tra Luxor e Aswan, offrendo ai passeggeri l'opportunità di esplorare le sue attrazioni durante la navigazione.

Esna Egitto

#6. Periodo migliore per visitare Esna

 

Il periodo ideale per visitare Esna Egitto va da ottobre ad aprile, quando il clima è più mite e piacevole per esplorare la città e i suoi siti storici. 

 

Durante questi mesi, le temperature oscillano tra i 20°C e i 30°C, creando condizioni ottimali per le attività all'aperto e le visite ai templi.

 

È consigliabile evitare i mesi estivi, in particolare da giugno a settembre, quando le temperature possono superare i 40°C, rendendo le escursioni e le visite ai siti archeologici particolarmente impegnative. 

 

Il caldo intenso può rendere scomoda l'esplorazione della città e dei suoi tesori storici.

Esna Egitto

#7. Cosa portare per il tuo viaggio ad Esna?

 

Per godersi al meglio la visita a Esna Egitto, è importante portare con sé l'equipaggiamento adatto. 

 

Ecco alcuni consigli essenziali:

 

  1. Abbigliamento leggero e traspirante: Optare per capi in tessuti naturali che proteggano dal sole ma permettano alla pelle di respirare.

  2. Scarpe comode: Essenziali per camminare lungo le strade di Esna e esplorare i siti archeologici.

  3. Cappello a tesa larga e occhiali da sole: Indispensabili per proteggersi dal sole intenso dell'Alto Egitto.

  4. Crema solare ad alta protezione: Fondamentale per prevenire scottature durante le escursioni all'aperto.

  5. Bottiglia d'acqua riutilizzabile: Per mantenersi idratati durante le esplorazioni. È consigliabile bere solo acqua in bottiglia.

  6. Denaro contante: Sebbene siano disponibili sportelli bancomat, è utile avere con sé contanti per piccoli acquisti nei mercati locali.

  7. Frasario di base in arabo: Anche se l'inglese è diffuso nelle aree turistiche, conoscere alcune frasi in arabo può arricchire l'esperienza di viaggio.

  8. Fotocamera: Per catturare i momenti indimenticabili della visita al Tempio di Khnum e alle altre attrazioni di Esna.

 

Seguendo questi consigli, i viaggiatori potranno godersi appieno la loro visita a Esna, esplorando comodamente questa affascinante città sulle rive del Nilo e immergendosi nella sua ricca storia e cultura.

Esna Egitto

#8. Gastronomia tipica di Esna

 

Sebbene Esna non sia nota per una scena culinaria elaborata, offre comunque un assaggio autentico della cucina egiziana locale. 

 

I visitatori possono gustare piatti semplici ma gustosi nei piccoli caffè (ahwas) sparsi per la città, spesso situati vicino al Tempio di Esna.

 

Questi accoglienti stabilimenti, molti dei quali hanno terrazze invitanti, sono luoghi ideali per sperimentare la cultura del caffè locale. 

 

Qui, i viaggiatori possono assaporare una varietà di bevande, dal tradizionale caffè egiziano ai tè rinfrescanti, perfetti per rigenerarsi dopo aver esplorato i tesori storici della città.

 

Anche se i menu possono essere limitati, le offerte in questi caffè riflettono la semplicità e il calore di Esna. 

 

I visitatori possono gustare cibi locali di base ma soddisfacenti, spesso accompagnati dalla cordiale conversazione dei residenti. 

 

Questi ahwas, con la loro atmosfera rilassata, sono ideali per chi desidera immergersi nella vita quotidiana di Esna Egitto.

Esna Egitto

Condividi