Aqaba Giordania è l'unico porto sul Mar Rosso del paese, un gioiello situato a soli 6 metri sopra il livello del mare che vanta una storia affascinante risalente al 4000 a.C.

 

Questa città costiera, con i suoi 37,5 km² di superficie, offre un clima piacevole durante tutto l'anno, con temperature invernali raramente inferiori ai 20°C, rendendola una destinazione ideale per fuggire dal freddo europeo.

 

Mentre pianifichi cosa vedere ad Aqaba, noterai che questa località non è ancora stata invasa dal turismo di massa, nonostante sia riconosciuta come la seconda città della Giordania per importanza e potenziale turistico.

 

Infatti, il Golfo di Aqaba ospita una straordinaria biodiversità marina con oltre 450 specie di pesci e 127 tipi di formazioni coralline, rendendo le sue acque un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.

 

Durante il tuo soggiorno ad Aqaba Giordania, cosa vedere non mancherà di certo: dalla chiesa più antica del mondo scoperta durante scavi archeologici, al Parco Marino che si estende per 7 chilometri a sud della città.

 

Inoltre, la sua posizione strategica ti permette di raggiungere facilmente altre meraviglie come Petra e il deserto del Wadi Rum, quest'ultimo situato a soli 60 km e riconosciuto come patrimonio UNESCO.

L'indice:

#1.Dove si trova Aqaba e perché visitarla.
#2.Aqaba cosa vedere: storia e cultura.
#3.Le spiagge di Aqaba e il Mar Rosso.
#4.Cosa fare ad Aqaba: esperienze e natura.
#5.Consigli pratici per il viaggio ad Aqaba.
#6.Aqaba tra mare cristallino e autenticità locale.
#7.FAQs.

Aqaba Giordania

#1. Dove si trova Aqaba e perché visitarla

 

Situata nell'estremo sud della Giordania, Aqaba rappresenta un punto geografico di eccezionale interesse.

 

Questa città portuale di circa 170.000 abitanti si distingue come importante centro turistico e commerciale che merita di essere esplorata durante un viaggio in Giordania.

 

Unico sbocco sul Mar Rosso della Giordania

 

Aqaba rappresenta l'unico accesso al mare della Giordania, un paese altrimenti privo di sbocchi marittimi. Il suo affaccio sul Golfo di Aqaba, parte del Mar Rosso, si estende per soli 26 chilometri di costa.

 

Rende questa città ancora più preziosa per l'economia e il turismo nazionale. Infatti, sebbene non sia tra le più popolose del paese, Aqaba è diventata la seconda città della Giordania per status, reddito e potenziale turistico.

 

Clima e posizione strategica

 

Circondata da montagne desertiche, Aqaba gode di un clima subtropicale desertico particolarmente favorevole al turismo. Durante l'inverno, le temperature raramente scendono sotto i 20°C.

 

Mentre in estate possono superare i 40°C, ma grazie alla leggera brezza marina, la sensazione di caldo non risulta opprimente come in altre zone desertiche.

 

Geograficamente, Aqaba si trova a circa quattro ore di auto a sud di Amman, ma la sua posizione è particolarmente vantaggiosa per chi desidera esplorare altre meraviglie del paese. 

 

Infatti, la città dista solamente:
  • Un'ora dal deserto del Wadi Rum
  • Due ore da Petra 
  • Quattro ore dalla capitale Amman

 

Vicino a Egitto, Israele e Arabia Saudita

 

La posizione di Aqaba è davvero strategica, trovandosi al centro del Golfo omonimo e al crocevia di importanti confini internazionali. Ad ovest, a soli 15 km.

 

Si trova la città israeliana di Eilat, raggiungibile in circa 30 minuti d'auto, con cui Aqaba ha iniziato a competere come destinazione turistica.

 

Inoltre, dalla costa di Aqaba è possibile ammirare un panorama che spazia fino all'area urbana di Eilat e alla costa egiziana, caratterizzata da un profilo roccioso e montuoso.

 

L'Egitto è facilmente accessibile grazie a traghetti pubblici e gite in barca private che partono da Aqaba verso la città di Nuweiba o l'isola del Faraone.

Aqaba Giordania

#2. Aqaba cosa vedere: storia e cultura

 

La storia di Aqaba affonda le radici in un passato antichissimo, con testimonianze che risalgono all'epoca pre-biblica.

 

Attraverso i secoli, questa città strategica ha visto l'alternarsi di numerose civiltà che hanno lasciato un'impronta indelebile nel patrimonio culturale che oggi puoi ammirare durante il tuo viaggio ad Aqaba Giordania.

 

Il Forte di Aqaba

 

Simbolo storico della città, il Forte di Aqaba domina il paesaggio urbano con la sua imponente struttura a pianta quadrata. Costruito all'inizio del XVI secolo dal sultano mamelucco Qansur al-Ghuri, fu successivamente ampliato e rimaneggiato dai sultani ottomani.

 

La fortezza, con le sue torri semicircolari decorate da dediche calligrafiche ad Allah, ha avuto diverse funzioni nel corso dei secoli: da struttura difensiva a Khan (locanda) per i pellegrini diretti alla Mecca.

 

Durante la Prima Guerra Mondiale, il forte fu teatro di una battaglia cruciale della Rivolta Araba, immortalata anche nel celebre film "Lawrence d'Arabia". Nel 1917, infatti, la struttura venne parzialmente danneggiata dai cannoneggiamenti della Marina Militare Britannica.

 

Oggi, passeggiando nei suoi cortili, potrai ammirare l'enorme albero di Eucalipto che cresce al centro e immaginare le carovane che qui sostavano prima di proseguire il loro viaggio.

Aqaba Giordania

Museo Archeologico e rovine di Ayla

 

Per chi visita Aqaba e desidera comprenderne la ricca storia, il Museo Archeologico rappresenta una tappa fondamentale.

 

Situato nella casa di Sherif Hussein Bin Ali, tra il Castello e l'area della Flag Revolt, il museo è stato aperto al pubblico nel 1990 e ospita un'importante collezione di reperti storici.

 

Particolarmente rilevante è la collezione proveniente dal sito islamico di Ayla, che rappresenta i periodi islamici dalla metà del VII all'inizio del XII secolo d.C.

 

Tra i reperti più significativi troverai un'iscrizione cufica di "Ayat Al-Kursi" del Corano, che un tempo sormontava la porta orientale della città, e un tesoro di dinari fatimidi d'oro coniati a Sajilmasa in Marocco.

 

A pochi passi dal museo, potrai esplorare gli scavi dell'antico porto di Ayla, dove sono visibili i resti dell'abitato, le mura cittadine e un tempio romano. Ayla fu fondata intorno al 650 d.C.

 

Rappresenta la prima città islamica costruita al di fuori della penisola arabica. Prima ancora, secondo quanto riportato nel Vecchio Testamento, il primo nucleo abitato fu eretto da Re Salomone come base navale.

 

Sotto la dominazione romana, che iniziò nel 106 d.C., Ayla divenne uno dei porti commerciali più grandi e trafficati dell'intero Mar Rosso.

Aqaba Giordania

Moschea Sharif Hussein bin Ali

 

La Moschea Sharif Hussein bin Ali si distingue nel panorama di Aqaba per la sua imponente struttura bianca e incontaminata, le intricate vetrate e gli svettanti minareti.

 

Situata tra la zona del mercato e la spiaggia su Al-Shata Street di fronte alla spiaggia Al-Ghandour, questa moschea prende il nome da Hussein bin Ali, che fu lo Sharif e l'emiro della Mecca dal 1908 al 1917 e iniziatore della Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano.

 

Costruita nel 1975 e successivamente ampliata nel 2011, la moschea vanta la cupola più grande tra tutte le moschee della Giordania e rappresenta un faro dell'architettura islamica.

 

Gli interni eleganti offrono un'oasi di tranquillità nel trambusto della vita cittadina. I visitatori possono passeggiare negli spazi interni.

 

Ammira le decorazioni tridimensionali che adornano la cupola e il minareto, esempi superbi di artigianato tradizionale islamico.

 

La chiesa più antica del mondo

 

Una delle scoperte più sensazionali avvenute ad Aqaba è senza dubbio quella che gli archeologi ritengono essere la chiesa più antica del mondo.

 

Riportata alla luce nel 1998 da un team dell'Università della Carolina del Nord guidato dal professor S. Thomas Parker, questa chiesa è stata datata tra la fine del III e l'inizio del IV secolo d.C. (precisamente tra il 293 e il 303 d.C.).

 

Precede così sia la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme che la Chiesa della Natività di Betlemme, entrambe risalenti al 320 d.C. circa.

 

La struttura, costruita con mattoni d'argilla su fondamenta rocciose, aveva la forma di una basilica a tre navate con un nartece, orientata su un asse est-ovest.

 

Le mura, alte fino a 4,5 metri, e le porte ad arco suggeriscono che la chiesa avesse una navata a volta.

 

Adiacente alla chiesa è stato scoperto anche un cimitero con 24 scheletri, uno dei quali conteneva parti di una croce di bronzo, confermando la natura cristiana del sito.

 

La piccola chiesa poteva ospitare inizialmente circa 60 fedeli, ma venne poi ampliata dopo la persecuzione di Diocleziano per accoglierne fino a 100.

 

Dopo essere stata abbandonata durante la grande persecuzione dei cristiani del 303-313 d.C., fu restaurata ma definitivamente distrutta dal catastrofico terremoto del 363 d.C.

Aqaba Giordania

#3. Le spiagge di Aqaba e il Mar Rosso

 

Le coste cristalline del Mar Rosso rappresentano uno dei principali motivi per visitare Aqaba Giordania, offrendo un perfetto connubio tra relax balneare ed esplorazione sottomarina.

 

South Beach e Berenice Beach Club

 

South Beach si estende per 12 chilometri a sud di Aqaba, caratterizzata da spiagge ampie e baie poco profonde protette da vivaci barriere coralline.

 

Il fondale marino inizia a pochi metri dalla riva, rendendola ideale per lo snorkeling. Essendo un'area molto riparata, la sabbia qui non è finissima ma contiene ghiaia e piccole pietre, pertanto è consigliabile indossare scarpe da scoglio.

 

Il Berenice Beach Club, situato a circa 5 minuti d'auto da South Beach, è uno dei beach club più rinomati della zona.

 

Con un ingresso di 13 JOD per adulti e 7,5 JOD per bambini, offre tre piscine di acqua dolce (una delle quali a sfioro con vista sul Mar Rosso), lettini gratuiti, aree ombreggiate con nebulizzatori e servizio navetta gratuito dalla città.

 

La spiaggia, lunga 650 metri, è perfetta per lo snorkeling, con il sito di immersione "Black Rock" situato proprio al largo.

Aqaba Giordania

Al-Ghandour Beach e spiagge pubbliche

 

Al-Ghandour Beach è una spiaggia pubblica gratuita situata nel centro di Aqaba. Offre una vista mozzafiato sul Mar Rosso e sulle montagne circostanti, con zone d'ombra fornite da palme e gazebi.

 

Sebbene sia apprezzata per la sua posizione centrale e l'autenticità dell'esperienza locale, può risultare affollata durante i weekend e le festività.

 

Per chi cerca un'alternativa più tranquilla, il Parco Marino ospita la Marine Park Beach (o Al-Yamania Beach), che si estende per 7 chilometri lungo South Beach.

 

Questa spiaggia pubblica dispone di servizi igienici, docce e piccoli chioschi di ristoro, con un costo di 0,50 JOD per l'utilizzo dei bagni.

 

Snorkeling e immersioni nel Parco Marino

 

Il Parco Marino di Aqaba si estende per 7 chilometri a sud della città e ospita una straordinaria varietà di vita marina: oltre 450 specie di pesci e più di 127 tipi di formazioni coralline.

 

I fondali sono facilmente accessibili dalla riva, rendendo l'esperienza ideale anche per principianti.

 

Tra i siti più popolari spiccano:

Japanese Garden: famoso per i suoi coralli vivaci e l'abbondanza di pesci

Coral Garden: accessibile anche per snorkelisti e principianti 

Cedar Pride: un relitto che ora funge da barriera corallina artificiale

 

Il periodo migliore per immergersi ad Aqaba va da aprile a novembre, quando le temperature dell'acqua sono più miti e la visibilità ottimale, ma le acque del Mar Rosso offrono possibilità di snorkeling durante tutto l'anno.

Aqaba Giordania

#4. Cosa fare ad Aqaba: esperienze e natura

 

Oltre alle meravigliose spiagge, Aqaba offre esperienze uniche che combinano avventura, cultura e natura, permettendoti di scoprire i tesori nascosti di questa affascinante regione giordana.

 

Escursione nel deserto del Wadi Rum

 

A soli 60 km da Aqaba Giordania si estende il maestoso deserto del Wadi Rum, noto anche come "Valle della Luna".

 

Questo paesaggio marziano, con le sue distese di sabbia rossa e imponenti formazioni rocciose, è diventato location di numerosi film, tra cui il celebre "Lawrence d'Arabia".

 

Per visitarlo, puoi optare per un'escursione giornaliera da Aqaba, con tour in jeep 4x4 che durano generalmente 2-5 ore.
I prezzi variano in base alla durata e al tipo di esperienza:

 

Un tour classico di 5 ore costa circa 80 JOD per jeep, mentre un'escursione completa con pernottamento in un campo tendato beduino può costare intorno ai 65 JOD a persona, inclusi tre pasti.

 

La maggior parte dei tour include tappe presso canyon, dune di sabbia e antiche incisioni nabatee.

Aqaba Giordania

Souk by the Sea e mercati locali

 

Il Souk by the Sea rappresenta un'immersione autentica nella cultura locale. Questo mercato settimanale si svolge ogni venerdì dalle 18:00 alle 23:00, accanto al Captain's Hotel su Nahdah Street, nel cuore di Aqaba.

 

Ospita circa 30 bancarelle dove artigiani del posto espongono creazioni uniche:
  • Gioielli e accessori artigianali
  • Tessuti tradizionali e abbigliamento
  • Oggetti in legno e prodotti per la cura del corpo

 

Durante la visita potrai anche assaporare specialità gastronomiche locali e goderti spettacoli di musica dal vivo. Il ricavato delle vendite contribuisce direttamente all'economia della comunità locale.

 

Bird Observatory e turismo sostenibile

 

Nel 2024, Aqaba ha conquistato il terzo posto come destinazione turistica più sostenibile al mondo durante i Green Destinations Top 100 Story Awards a Berlino.

 

Questo prestigioso riconoscimento è dovuto principalmente all'Aqaba Bird Observatory, istituito nel 2004 in collaborazione con la Royal Society for the Conservation of Nature.

 

L'osservatorio rappresenta una zona umida artificiale che ospita circa 400 varietà di uccelli migratori provenienti da Europa, Asia e Africa.

 

Grazie a un innovativo sistema di riutilizzo delle acque reflue per scopi non potabili, questo santuario ecologico affronta brillantemente la sfida della scarsità d'acqua tipica della regione.

 

Per un'esperienza ottimale, visita l'osservatorio durante i mesi primaverili o autunnali, quando il flusso migratorio raggiunge il suo apice. Situato in un punto strategico del corridoio migratorio tra Asia e Africa.

 

Questo luogo ti permetterà di osservare contemporaneamente specie provenienti da tre continenti diversi.

Aqaba Giordania

#5. Consigli pratici per il viaggio ad Aqaba

 

Per organizzare al meglio il tuo viaggio ad Aqaba, ecco alcuni consigli pratici essenziali che ti aiuteranno a goderti appieno questa gemma giordana.

 

Quando andare: clima e stagionalità

 

Aqaba gode di un clima subtropicale desertico con inverni miti ed estati estremamente calde. La temperatura media di gennaio è di circa 16°C, mentre ad agosto raggiunge i 34°C.

 

Durante l'estate, le massime possono superare i 40°C, con un record di 48,9°C registrato a settembre 2020. Le precipitazioni sono quasi inesistenti, con appena 20 mm all'anno e nessuna pioggia da giugno a settembre.

 

Inoltre, Aqaba vanta ben 3365 ore di sole all'anno, con una media di 9,2 ore giornaliere.

 

I periodi migliori per visitare Aqaba sono:
  • Primavera (aprile-maggio): temperature piacevoli e mare già caldo
  • Autunno (settembre-ottobre): clima ideale per attività all'aperto e immersioni

 

Evita l'estate piena (giugno-agosto) quando il caldo può diventare opprimente con temperature che superano regolarmente i 40°C.

Aqaba Giordania

Come arrivare e spostarsi

 

Aqaba è dotata di un aeroporto internazionale (King Hussein International Airport) che ospita voli regolari e charter, soprattutto in alta stagione.

 

Si trova a circa 4 ore di auto da Amman, raggiungibile tramite la Desert Highway (4 ore) o la più panoramica King's Highway (5 ore).

 

Un'alternativa interessante è il traghetto dall'Egitto: dal porto egiziano di Nuweiba partono due servizi per Aqaba - un traghetto lento (8 ore) e un aliscafo più veloce (circa 1 ora). I prezzi si aggirano intorno ai 60 USD per il traghetto e 70 USD per l'aliscafo.

 

Per quanto riguarda gli spostamenti interni, la compagnia JETT offre collegamenti regolari tra Amman e Aqaba. Una volta in città, i taxi rappresentano l'opzione più comoda.

 

Mentre per escursioni verso Petra o Wadi Rum è consigliabile noleggiare un'auto o partecipare a tour organizzati.

 

Dove mangiare e dormire

 

Aqaba offre una vasta scelta di ristoranti, molti dei quali specializzati in pesce fresco del Mar Rosso. 

 

Tra i più apprezzati troviamo:

 

  • Khubza & Seneya: ottima cucina locale con un punteggio di 4,9/5
  • Al-Shami: rinomato per il pesce fresco, con 4,7/5 nelle recensioni
  • Shinawi Restaurant: cucina mediterranea con 4,9/5

 

Per quanto riguarda l'alloggio, Aqaba si divide in tre zone principali: il centro storico vicino al castello, l'area delle spiagge e la zona del porto.

 

Sebbene la qualità degli alberghi non sia sempre eccelsa, i prezzi contenuti permettono di optare per strutture di categoria superiore.

Aqaba Giordania

#6. Aqaba tra mare cristallino e autenticità locale

 

Aqaba rappresenta, senza dubbio, una gemma ancora poco conosciuta del turismo giordano. Questa città portuale, con la sua posizione strategica sul Mar Rosso.

 

Offre un'esperienza di viaggio completa che va ben oltre le aspettative. Infatti, durante la tua visita potrai goderti contemporaneamente il relax sulle spiagge dorate e l'esplorazione di fondali marini straordinariamente ricchi di biodiversità.

 

La storia millenaria di Aqaba, testimoniata dal maestoso Forte, dal Museo Archeologico e dalla chiesa più antica del mondo, aggiunge profondità culturale alla tua esperienza.

 

Inoltre, la vicinanza a siti iconici come Petra e il deserto del Wadi Rum rende questa località un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Giordania meridionale.

 

Ciò che rende Aqaba particolarmente affascinante è il suo equilibrio tra sviluppo turistico e autenticità. Passeggiando tra i mercati locali come il Souk by the Sea, assaporerai la genuina ospitalità giordana.

 

Mentre le iniziative di turismo sostenibile, come l'Osservatorio degli Uccelli, dimostrano l'impegno della città verso un futuro rispettoso dell'ambiente.

 

Il clima favorevole durante tutto l'anno ti permette di programmare la tua visita con flessibilità, sebbene la primavera e l'autunno offrano le condizioni migliori per godere appieno di tutte le attività disponibili.

 

Indipendentemente dal periodo scelto, Aqaba ti accoglierà con i suoi colori vivaci, i sapori intensi della cucina locale e panorami mozzafiato che spaziano fino alle coste di Egitto, Israele e Arabia Saudita.

 

In conclusione, Aqaba non è semplicemente una destinazione balneare, ma un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano armoniosamente.

 

Quindi, mentre pianifichi il tuo prossimo viaggio in Giordania, considera di dedicare almeno qualche giorno a questa perla del Mar Rosso – un'esperienza che, certamente, arricchirà il tuo itinerario con ricordi indimenticabili.

Aqaba Giordania

#7. FAQs

 

1. Quali sono le precauzioni di sicurezza da adottare durante un viaggio ad Aqaba?

 

Aqaba è generalmente una destinazione sicura, ma è consigliabile adottare le normali precauzioni come evitare di mostrare oggetti di valore, fare attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate e seguire le indicazioni delle autorità locali.

 

2. Quali sono i periodi migliori per visitare Aqaba?

 

I periodi ideali per visitare Aqaba sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono piacevoli e il clima è perfetto per attività all'aperto e immersioni.

 

3. Come posso raggiungere Aqaba?

 

Aqaba è raggiungibile tramite l'aeroporto internazionale King Hussein, in auto da Amman (4-5 ore di viaggio) o via mare con un traghetto dall'Egitto. La città è ben collegata con le principali attrazioni della Giordania meridionale.

 

4. Quali sono le principali attrazioni da non perdere ad Aqaba?

 

Le attrazioni imperdibili di Aqaba includono il Forte di Aqaba, il Museo Archeologico, le spiagge del Mar Rosso per lo snorkeling, il Parco Marino per le immersioni e il Souk by the Sea per l'artigianato locale.

 

5. Ci sono opzioni per il turismo sostenibile ad Aqaba?

 

Sì, Aqaba è stata riconosciuta come una delle destinazioni turistiche più sostenibili al mondo. Un esempio è l'Aqaba Bird Observatory, un'area umida artificiale che ospita numerose specie di uccelli migratori e utilizza un sistema innovativo di riutilizzo delle acque reflue.

Aqaba Giordania

Condividi