Imponenti mura di fango alte 12 metri si ergono nel deserto egiziano, testimoni silenziose di una delle città più antiche e misteriose dell'Egitto: El Kab.
Questa città fortificata, un tempo capitale del terzo nomo dell'Alto Egitto, custodisce oltre 5000 anni di storia tra le sue rovine maestose.
Visitando El Kab oggi, potrete esplorare un sito archeologico straordinario che comprende templi ancestrali, tombe riccamente decorate e uno dei più importanti santuari dell'antico Egitto.
Questo complesso archeologico, situato sulla riva orientale del Nilo, rappresenta uno dei tesori meno conosciuti ma più affascinanti dell'El Kab egizio, dove ogni pietra racconta una storia millenaria che attende solo di essere scoperta.
La città di El Kab si trova in Egitto, lungo la riva orientale del Nilo, a circa 30 chilometri a nord di Aswan, nella regione di Qena.
El Kab è facilmente raggiungibile da Aswan e rappresenta una tappa interessante per chi esplora la storia e la cultura dell'antico Egitto.
Il periodo migliore per visitare la città di El Kab è durante i mesi da ottobre ad aprile.
Durante questi mesi, le temperature sono più fresche e piacevoli, rendendo l'esplorazione della zona più confortevole.
La storia di El Kab affonda le sue radici in un passato incredibilmente remoto.
Le prime tracce di insediamenti umani in quest'area risalgono al 6000 a.C., quando piccoli gruppi iniziarono a stabilirsi lungo le rive del Nilo.
Potrai trovare testimonianze di un'intensa attività umana che si è sviluppata ininterrottamente attraverso il periodo predinastico fino all'epoca tolemaica.
Durante il Nuovo Regno (1550-1069 a.C.), El Kab raggiunse l'apice del suo splendore politico.
In questo periodo, la città superò in importanza persino la vicina Nekhen (Hierakonpolis), diventando la capitale del terzo nomo dell'Alto Egitto.
I principali ritrovamenti archeologici testimoniano questa età d'oro:
Il cuore pulsante di El Kab era rappresentato dal tempio principale dedicato a Nekhbet, la dea avvoltoio che, insieme alla dea cobra Wadjet, era considerata la protettrice divina dei faraoni.
La costruzione e il restauro dei templi furono intrapresi da numerosi sovrani, con particolare intensità durante il Medio Regno, specialmente sotto i regni di Thutmose III e Amenhotep II.
Durante il periodo greco-romano, la città continuò a prosperare con il nome di Eileithyias polis.
La sua importanza religiosa si mantenne costante, come dimostrano:
La città mantenne il suo ruolo di centro religioso e amministrativo fino al 380 d.C., quando subì una drammatica demolizione dovuta a eventi militari o politici.
Oggi, potrai ancora ammirare le testimonianze di questo glorioso passato attraverso i numerosi monumenti e strutture che hanno resistito al passare del tempo.
La città di El Kab è facilmente raggiungibile, specialmente se parti da Aswan.
Ecco alcune opzioni per arrivarci:
Per scoprire al meglio i tesori nascosti di El Kab, segui questo itinerario accuratamente studiato che ti permetterà di ottimizzare i tempi e godere appieno delle meraviglie del sito archeologico.
Il tuo viaggio attraverso El Kab dovrebbe seguire un percorso logico che ti condurrà attraverso le principali attrazioni del sito.
Ecco l'ordine consigliato:
Durante la tua esplorazione, non perdere questi punti panoramici eccezionali:
Sommità delle mura: Offre una vista mozzafiato sulla valle del Nilo e sul paesaggio circostante
Altura delle tombe rupestri: Da qui potrete ammirare:
Punto di osservazione presso Kom Al Ahmar: Dall'altra parte del fiume, potrete scorgere l'antica Hierakonpolis
Consiglio fotografico: Le prime ore del mattino offrono la luce migliore per fotografare le tombe rupestri, mentre il tramonto crea effetti suggestivi sulle mura antiche.
Per una visita completa di El Kab, dovrai pianificare attentamente i tuoi tempi:
Mattina (3-4 ore):
Pomeriggio (2-3 ore):
Nota importante: Per raggiungere i templi del deserto, dovrai percorrere una strada sterrata nel deserto per circa 4 km.
È consigliabile organizzare questo spostamento con una guida locale.
Il sito archeologico di El Kab merita una visita di almeno 6-8 ore per apprezzarne appieno la ricchezza storica e architettonica.
Se sia particolarmente interessati all'archeologia, potresti dedicare un'intera giornata all'esplorazione, includendo anche una visita al vicino tempio di Esna.
Suggerimento pratico: Durante la stagione calda, programmate la visita alle tombe rupestri nelle prime ore del mattino, quando le temperature sono più miti.
Riserva il pomeriggio per l'esplorazione delle aree più in basso e dei templi.
Leggi anche
Viaggi correlati
@ Tutti i diritti riservati 2024 , Viaggi da Sogni.