Il Tempio di Abydos è uno dei siti archeologici più affascinanti dell'antico Egitto.

 

Situato sulla sponda occidentale del Nilo, questo complesso templare risale a oltre 3000 anni fa e ha un'importanza fondamentale per comprendere la religione e la cultura dell'epoca faraonica.

 

Il tempio principale, dedicato al dio Osiride e costruito dal faraone Seti I, è noto per i suoi splendidi rilievi e la sua architettura imponente.

 

Questa guida completa esplora la storia di Abydos, la struttura del complesso templare e i suoi elementi più significativi.

 

Esamina in dettaglio il Tempio di Seti I, l'enigmatico Osireion e le recenti scoperte archeologiche.

 

Inoltre, approfondisce i miti e le leggende legati a questo luogo sacro, offrendo ai visitatori tutte le informazioni necessarie per apprezzare appieno la bellezza e il valore storico di Abydos.

Indice:

 

  • #1.Dove si trova il Tempio di Abydos?
  • #2.Significato simbolico del Tempio di Abydos
  • #3.Stili architettonici del Tempio di Abydos
  • #4.Pianta e struttura
  • #5.Come arrivare al Tempio di Abydos?
  • #6.Consigli utili per visitare il Tempio di Abydos
Tempio di Abydos

#1. Dove si trova il Tempio di Abydos?

 

Il Tempio di Abydos si trova in Egitto, nella regione del Said (l'Alto Egitto), a circa 450 chilometri a sud del Cairo e a pochi chilometri dalla città moderna di El-Balyana.

 

Abydos è uno dei siti archeologici più importanti dell'antico Egitto ed era considerato un importante centro di culto per il dio Osiride, il dio della vita dopo la morte.

 

Abydos, una delle più antiche città dell'Alto Egitto, si trova sulla riva sinistra del Nilo, circa 530 km a sud del Cairo.

 

La sua posizione strategica ha avuto un'influenza significativa sulla sua importanza storica e religiosa. 

 

Situata a circa 11 km ad ovest del Nilo, ad una latitudine di 26° 10' N, Abydos fa parte del villaggio di El Araba El Madfuna, nel governatorato di Sohag.

 

La città più vicina è Sohag, che dista circa 50 km a nord, mentre Luxor si trova a circa 190 km a sud.

 

Abydos sorge al confine tra le fertili sponde occidentali del Nilo e il territorio desertico, in una posizione che ha contribuito al suo sviluppo come centro religioso e culturale di primaria importanza.

Tempio di Abydos

#2. Significato simbolico del Tempio di Abydos

 

Il Tempio di Seti I ad Abydos ha un profondo significato simbolico e religioso.

 

Dedicato principalmente a Osiride, il dio della resurrezione e della vita dopo la morte, il tempio rappresenta un importante centro di culto e pellegrinaggio nell'antico Egitto.

 

La costruzione del tempio ha avuto un ruolo fondamentale nel ristabilire la religione egizia tradizionale dopo il periodo di Akhenaton.

 

Seti I ha voluto affermare con forza il ritorno al culto di Amon e degli altri dei tradizionali, dedicando santuari a Osiride, Iside, Horus, Amon-Ra, Ra-Horakhty, Ptah e a se stesso divinizzato.

 

Un elemento di particolare interesse è la Lista Reale di Abydos, situata nella Galleria dei Re.

 

Questa lista, incisa su un muro del tempio, contiene i nomi di 76 faraoni che hanno preceduto Seti I, omettendo quelli ritenuti non graditi.

 

Questo elenco non solo ha un valore storico inestimabile, ma rappresenta anche un omaggio personale di Seti I ai suoi predecessori.

 

Abydos ha avuto un'influenza fondamentale sulla religione dell'antico Egitto.

 

Era considerata la città più sacra durante l'epoca faraonica, e questa reputazione ha avuto un impatto sulla sua evoluzione nel corso dei millenni. 

 

Il nome originale della città, Abdu, significa "collina del tempio", e secondo la tradizione, qui era conservata la testa di Osiride.

 

La città era sede di un antichissimo culto dedicato a Khenty-Amentyw, una divinità che in seguito fu assimilata a Osiride.

 

Con il passare del tempo, Abydos divenne il principale luogo sacro per il culto di Osiride, il dio della resurrezione e della vita dopo la morte. 

 

Questa associazione ha fatto sì che Abydos diventasse un importante centro di pellegrinaggio.

Tempio di Abydos

#3. Stili architettonici del Tempio di Abydos

 

Il complesso templare di Abydos presenta una varietà di stili architettonici che riflettono l'evoluzione dell'arte e dell'architettura egizia nel corso dei millenni. 

 

Il Tempio di Seti I, in particolare, è un esempio straordinario dello stile del Nuovo Regno, caratterizzato da una struttura imponente e decorazioni elaborate.

 

Il tempio comprende sette cappelle con soffitti a volta, dedicate al culto del re e degli dei principali.

 

La sua architettura è caratterizzata da una sezione "a cannocchiale", con il soffitto che si abbassa e il pavimento che si innalza procedendo verso le celle sacre.

 

L'Osireion, con la sua struttura unica, rappresenta uno stile architettonico distinto, progettato per evocare concetti cosmologici egizi.

 

La necropoli di Umm el-Qaab, d'altra parte, offre esempi di architettura funeraria delle prime dinastie.

 

Il Tempio di Abydos, situato sulle rive del Nilo, rimane una testimonianza straordinaria dell'abilità architettonica e artistica degli antichi egizi, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di esplorare millenni di storia e cultura.

Tempio di Abydos

#4. Pianta e struttura

 

Il tempio di Abydos ha una pianta unica a forma di "L", che lo distingue da altri templi egizi. 

 

Costruito in fine pietra calcarea, il complesso si estende su una vasta area e comprende diverse sezioni interconnesse. 

 

La struttura principale del tempio ha avuto un'influenza significativa sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

 

L'ingresso del tempio è preceduto da due ampi cortili quadrati, che conducono a due imponenti sale ipostile. La prima sala è sorretta da 24 colonne, mentre la seconda ne ha 36.

 

Queste colonne in calcare sono interamente decorate con incisioni e geroglifici, offrendo ai visitatori uno spettacolo visivo mozzafiato.

 

Procedendo all'interno del tempio, si trova una serie di sette cappelle dedicate al culto del re e degli dei principali.

 

Queste cappelle hanno soffitti a volta, dipinti di blu e decorati con stelle a cinque punte per rappresentare un cielo stellato. 

 

Le pareti, ricoperte di stucco bianco, sono adornate da figure dipinte in bassorilievo.

 

Principali elementi decorativi

 

I rilievi e le decorazioni del Tempio di Seti I sono considerati tra i più belli e raffinati dell'arte egizia del Nuovo Regno. 

 

Le pareti del tempio sono ricoperte di scritte e disegni che raccontano la storia di Osiride e della sua resurrezione, offrendo uno sguardo unico sulla mitologia e le credenze religiose dell'antico Egitto.

 

Tra gli elementi decorativi più impressionanti ci sono le colonne di Hathor, riccamente decorate con intagli della dea dell'amore, della bellezza e della maternità.

 

Questi dettagli intricati testimoniano l'abilità straordinaria degli artigiani dell'epoca.

 

Le pareti del tempio presentano migliaia di geroglifici, disposti sia in senso orizzontale che verticale per creare un'armonia visiva.

 

Questi testi sacri, insieme alle immagini in rilievo, formano un complesso sistema narrativo che guida il visitatore attraverso il tempio.

Tempio di Abydos

#5. Come arrivare al Tempio di Abydos?

 

1. In Aereo

  • Volo per Luxor: Il modo più comune per raggiungere Abydos è volare fino a Luxor, che è l'aeroporto più vicino con collegamenti nazionali.
  • Trasferimento a Abydos: Da Luxor, puoi noleggiare un'auto con autista o prendere un taxi per raggiungere Abydos, che dista circa 2-3 ore (circa 170 km).

 

2. In Auto

  • Noleggio Auto: Puoi noleggiare un'auto a Luxor e seguire la strada verso Abydos. La strada è generalmente ben mantenuta, ma assicurati di avere una mappa o un sistema GPS.
  • Indicazioni: Segui le indicazioni per El-Balyana, poi cerca il segnale per Abydos.

 

3. In Autobus

  • Autobus da Luxor: Ci sono autobus che partono da Luxor verso Sohag o El-Balyana, e puoi chiedere di scendere a Abydos.
  • Orari: Controlla gli orari degli autobus, poiché potrebbero variare.

 

4. Tour Guidati

  • Tour Organizzati: Molte agenzie turistiche offrono tour che includono Abydos. Questa è un'ottima opzione se desideri avere una guida esperta e un itinerario pianificato.
Tempio di Abydos

#6. Consigli utili per visitare il Tempio di Abydos

 

1. Pianifica in Anticipo

  • Orari di Apertura: Controlla gli orari di apertura del tempio prima di partire. Di solito, è aperto dalle 6:00 alle 17:00, ma potrebbero esserci variazioni.
  • Visita Guidata: Considera di prenotare una guida turistica per ottenere informazioni approfondite sulla storia e l'importanza del sito.

 

2. Arrivo e Trasporti

  • Trasporto: Organizza il tuo trasporto in anticipo. Puoi noleggiare un'auto con autista, prendere un taxi o unirti a un tour organizzato.
  • Parcheggio: Se arrivi in auto, verifica la disponibilità di parcheggio vicino all'ingresso del tempio.

 

3. Abbigliamento e Comfort

  • Abbigliamento: Indossa abiti leggeri e comodi, e porta un cappello e occhiali da sole per proteggerti dal sole.
  • Scarpe Comode: Indossa scarpe comode, poiché ci sarà da camminare su superfici irregolari.

 

4. Attrezzatura da Portare

  • Acqua: Porta con te bottiglie d'acqua, poiché potrebbero non esserci punti di ristoro nelle vicinanze.
  • Macchina Fotografica: Non dimenticare la tua macchina fotografica! Le incisioni e l'architettura del tempio sono spettacolari.

 

5. Rispetto per il Luogo

  • Comportamento: Ricorda che si tratta di un luogo sacro. Mantieni un comportamento rispettoso e silenzioso durante la visita.
  • Divieto di Tocco: Evita di toccare le incisioni e le strutture, per preservare il sito per le generazioni future.

 

6. Tempi di Visita

  • Pianifica la Visita: Dedica almeno 2-3 ore per esplorare il tempio e i dintorni. Ci sono molte cose da vedere e scoprire.
  • Visita al Museo: Se hai tempo, visita anche il museo nelle vicinanze, che offre ulteriori informazioni sulla storia di Abydos.

 

7. Fotografie

  • Regole per le Foto: Verifica le regole per la fotografia. Alcuni luoghi potrebbero vietare le foto, mentre in altri potresti aver bisogno di un permesso.

 

8. Esplora i Dintorni

  • Altri Siti: Se possibile, esplora anche altri siti archeologici nei dintorni, come il Tempio di Seti I e le tombe dei faraoni.
Tempio di Abydos

Condividi